Truffe tramite messaggi di testo o SMS

Questa breve guida è uno strumento di riferimento per rinfrescare le conoscenze o mettere in pratica quanto appreso nel corso online Truffe tramite messaggi di testo o SMS, tra cui:

  • come identificare ed evitare le truffe tramite messaggi di testo e SMS;
  • come proteggersi dalle truffe tramite messaggi di testo e SMS;
  • cosa fare se si è vittima di una truffa tramite messaggi di testo e SMS.

Cosa sono le truffe tramite messaggi di testo e SMS?

Le truffe tramite messaggi di testo o SMS sono messaggi che vengono inviati agli smartphone per frodare gli utenti. Lo scopo è di rubare soldi, accedere alle carte di credito e vendere i dati personali su internet per utilizzarli in altre truffe.

SMS: è l’acronimo di Short Message Service ed è il modo predefinito per inviare messaggi su molti smartphone.

Messaggi di testo: sono qualsiasi altro tipo di messaggistica che prevede un breve testo inviato tramite un’app, per esempio WhatsApp e Facebook Messenger.

Sito web di Service NSW

Che aspetto ha un messaggio fraudolento

Un messaggio fraudolento di solito sembra provenire da una fonte legittima, come un’azienda, una banca, il governo o persino un amico. Il messaggio:

  • dice che c’è qualche tipo di problema o urgenza, per esempio che un account è stato violato;
  • ti esorta ad adottare misure immediate per risolvere il problema;
  • ti chiede di aprire un link o chiamare un numero particolare.

Il link o il numero condurrà a un sito web falso o a un truffatore e potresti essere indotto con l’inganno a fornire dati personali come password o informazioni finanziarie.

Non toccare o cliccare sui collegamenti nel messaggio né aprire gli allegati.

Se ritieni che un messaggio sia sospetto, utilizza le funzionalità dell’app di messaggistica per:

  • eliminare il messaggio;
  • bloccare i messaggi futuri del mittente;
  • segnalare il mittente come truffatore.

Puoi anche segnalare i messaggi di truffa a Scamwatch e iscriverti alla loro newsletter per ricevere avvisi sulle ultime truffe.

È sicuro aprire e visualizzare un messaggio di testo o un SMS. Il sistema SMS e le app di messaggistica assicurano che i messaggi non danneggino il dispositivo.

Alcuni truffatori cercano di farsi degli amici

A volte un messaggio di testo o un SMS ti chiamerà deliberatamente con il nome sbagliato. Se rispondi dicendo che ha sbagliato numero, il truffatore:

  • si scuserà e offrirà di fare amicizia;
  • proverà a iniziare una lunga conversazione con te;
  • cercherà di guadagnare la tua fiducia nel corso di una o più conversazioni;
  • alla fine ti chiederà dei soldi.

Ignora qualsiasi messaggio in cui il mittente ammette di averti contattato per errore.

Alcuni messaggi di truffa possono sembrare reali

A volte può essere difficile individuare i messaggi di un truffatore. I truffatori possono usare lo spoofing per fare in modo che il messaggio di testo sembri provenire dal numero reale di un’azienda o addirittura di una persona di tua conoscenza.

Queste truffe si possono prevenire evitando di cliccare sui link contenuti nel messaggio o di toccare i numeri di telefono.

Se ritieni che il mittente sia autentico, ma sei preoccupato, contatta la persona o l’organizzazione utilizzando i dati che possiedi tu per confermare l’invio del messaggio. Puoi:

  • contattare le persone tramite telefono, e-mail o social media;
  • contattare le organizzazioni utilizzando le informazioni riportate sul loro sito web ufficiale o su comunicazioni stampate, come una lettera intestata o un estratto conto bancario.

Apri un link solo se sei sicuro che il messaggio sia autentico.

Cosa fare se ricevi un messaggio di truffa

Se ritieni che un messaggio possa essere una truffa, segui questi passaggi:

  1. Non cliccare mai sui link nel messaggio.
  2. Elimina il messaggio.
  3. Previeni ulteriori truffe facendo una segnalazione al sito web ScamWatch dell’Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) all’indirizzo www.scamwatch.gov.au.

Puoi anche chiamare direttamente l’azienda da cui sembra provenire l’e-mail. Assicurati di utilizzare le tue informazioni di contatto, non quelle contenute nell’e-mail.

È sicuro ignorare SMS e messaggi di testo fraudolenti

Il modo più semplice per evitare le truffe tramite messaggi di testo o SMS è ignorare i messaggi, a meno che tu non sia sicuro di conoscere il mittente o verifichi il messaggio in modo indipendente.

  • I messaggi di truffa non sono personali e prendono di mira le persone in modo casuale.
  • I truffatori si preoccupano solo delle persone che rispondono e non perderanno tempo a cercarti se non lo fai.

Cosa fare se si è vittima di un messaggio fraudolento

Chi effettua truffe tramite SMS o messaggi di testo vuole accedere al tuo denaro, effettuare acquisti a tuo nome e rubare le tue informazioni personali per venderle online. Se pensi di essere stato truffato:

  • contatta i tuoi istituti finanziari e chiedi di parlare con il dipartimento antifrode;
  • modifica le password più importanti, ad esempio quelle della posta elettronica, di Apple ID o dell’account Microsoft;
  • contatta IDCARE all’indirizzo www.idcare.org o chiama IDCARE al numero 1800 595 160;
  • richiedi un certificato di vittima del Commonwealth (Commonwealth Victim’s Certificate), che può aiutarti in tutte le richieste di risarcimento che devi presentare in quanto vittima di un furto di identità.