Ripristino di un computer desktop Windows usato

Questa è una breve guida a cui fare riferimento per rinfrescare le tue conoscenze o per mettere in pratica quanto appreso nel videocorso online Ripristino di un computer desktop Windows usato. Ad esempio, come:

  • eliminare i file e gli account del proprietario precedente;
  • ripristinare in modo sicuro il computer utilizzando le impostazioni di Windows;
  • controllare se la procedura di ripristino è stata completata.

Prima di iniziare

Assicurati che il tuo computer sia:

  • collegato alla rete elettrica, acceso e che sullo schermo appaia la schermata principale;
  • collegato correttamente a un mouse e una tastiera e che sia connesso alla tua rete Wi-Fi;
  • aggiornato con l’ultima versione del software operativo. Se sul tuo computer non è installato Windows 11, alcuni passaggi potrebbero apparire diversi, ma dovresti comunque riuscire a seguirli.
Desktop Windows

Che cos’è il ripristino?

Per motivi di sicurezza, è importante ripristinare un computer usato prima di utilizzarlo o di darlo permanentemente a un’altra persona.

Il ripristino di un computer usato:

  • rimuove i file, le app e le informazioni personali del proprietario precedente;
  • protegge la tua privacy e garantisce la tua sicurezza;
  • prepara il dispositivo per il tuo uso personale.

Per iniziare

Se vedi una schermata per l’impostazione della lingua, significa che il computer è già stato ripristinato. Puoi quindi saltare questo corso e passare direttamente al corso Configurazione di un computer desktop Windows nuovo.

Se invece vedi la schermata di accesso del proprietario precedente, dovrai ripristinare il computer. Avrai bisogno della sua password o del suo PIN per accedere e avviare il ripristino.

Il ripristino funziona soltanto se il computer è connesso a una rete Wi-Fi. Se non è connesso, puoi imparare come effettuare la connessione alla rete Wi-Fi nel corso Computer desktop Windows: impostazioni di sistema.

Si consiglia di non dare mai PIN e password ad altre persone, quindi chiedi al proprietario precedente di inserirli per te nella schermata di accesso. Dopo il ripristino, potrai creare una nuova password o un nuovo PIN per proteggere le tue informazioni.

Preparazione del ripristino

  1. Sul desktop, fai clic sul pulsante Start nella parte inferiore dello schermo. Il pulsante ha la forma di una finestra.
  2. Si aprirà il menu Start. Cerca l’icona Impostazioni e cliccaci sopra. L’icona ha la forma di una ruota dentata.
  3. Si aprirà il menu Impostazioni. Cerca Sistema nella parte sinistra del pannello e cliccaci sopra.
  4. Sul lato destro del pannello, cerca Ripristino e cliccaci sopra per visualizzare le opzioni.
  5. Fai clic su Ripristina il PC.
  6. Apparirà una finestra a comparsa blu. Fai clic su Rimuovi tutto per eliminare tutti i file e software del proprietario precedente.
  7. Nella finestra a comparsa Come vuoi reinstallare Windows? seleziona Download da cloud. In questo modo hai la certezza di installare l’ultima versione di Windows.
  8. Nella finestra a comparsa Impostazioni aggiuntive, fai clic su Cambia impostazioni e poi fai clic sull’interruttore che si trova sotto Pulire i dati? per impostarlo su . Questo elimina in modo sicuro i dati personali e le app installate.
  9. Fai clic su Conferma, quindi su Avanti.
  10. La finestra a comparsa Pronto per reimpostare le impostazioni di fabbrica del PC fornirà un riepilogo della procedura di ripristino e avviserà che questa è l’ultima possibilità per il proprietario precedente di eseguire il backup dei propri file.
  11. Quando vuoi procedere, fai clic su Ripristina.

Esecuzione del ripristino

Il ripristino può richiedere fino a 40 minuti, a seconda della quantità di dati da rimuovere.

Il computer si riavvierà più volte. Infine, apparirà una schermata nera con il logo di Windows o il nome del produttore del computer, oppure soltanto una schermata nera vuota.

Quando vedrai una schermata che ti chiede di scegliere la lingua, significa che il computer è stato ripristinato ed è pronto per la configurazione.

Impara come configurarlo nel corso Configurazione di un computer desktop Windows nuovo.